Confettura di albicocca del Vesuvio
La confettura alle albicocche è prodotta con albicocche del Vesuvio, durante la lavorazione vengono utilizzati solo prodotti naturali e non raffinati come il il succo di limone e il fruttosio. L'albicocca del Vesuvio è unica, ricca di zuccheri, corposa ed acida, ottima per la produzione di confetture.
Maggiori dettagliingredienti
Albicocche, fruttosio, succo di limone.
Formato
300 g
Consegna gratuita
Spedizione GRATUITA in tutta Italia a partire da 49 € fino a 20 Kg
Qualità garantita
Tutti i prodotti sono il risultato di una attenta selezione
Prodotti freschi
I prodotti viaggiano a temperatura controllata per preservare la freschezza

Confettura di albicocca del Vesuvio
Confettura di albicocca del Vesuvio Sapori Vesuviani: vendita online della confettura di Albicocche
La confettura di albicocca del Vesuvio dell'azienda Sapori Vesuviani è prodotta raccogliendo esclusivamente albicocche fresche che provengono da coltivazioni esclusivamente della zona Vesuviana in Campania La confettura (che erroneamente viene definita marmellata di albicocche) è prodotta in quantità ridotte proprio perché sono scelte le albicocche di una limitata selezione di piantagioni e può variare di anno in anno in base alla raccolta. L' albicocca del Vesuvio ha la caratteristica di crescere su terreni vulcanici, ricchi di Potassio, elemento ottimale per la maturazione e il grado zuccherino del frutto. Per mantenere le proprietà organolettiche e nutritive, la lavorazione della confettura è realizzata a poche ore dalla raccolta delle albicocche. Non contiene conservanti né coloranti o aromi artificiali ed è ottenuta aggiungendo solo fruttosio e succo di limone.Nel dialetto napoletano le albicocche vengono chiamate Crisommole.
Formato | 300 g |
---|---|
Luogo | Prodotto in Italia |
ingredienti | Albicocche, fruttosio, succo di limone. |
Lavorazione | La confettura di albicocche del Vesuvio viene prodotta con albicocche tipiche dell'areale vesuviano tutta la lavorazione delle materie prime avviene in modo artigianale. Una volta determinata la giusta maturazione delle albicocche queste non devono essere troppo mature ne troppo acerbe ha inizio la la raccolta manuale. La confettura inizia a prendere vita quando le albicocche vengono cotte per brevi step ad elevate temperature questo per preservare il colore e gli adeguati valori nutritivi. Viene aggiunta alla confettura il succo di limone ed il fruttosio. Infine la confettura viene invasettata e commercializzata. |
Conservazione | Una volta aperta conservare in frigorifero. |
Abbinamenti
Consigliamo di consumare la confettura di albicocche del vesuvio spalmata con pane e burro, oppure abbinarla con alcuni formaggi tipo pecorino sardo e Gorgonzola.
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Privacy Policy e Termini e condizioni di Google