Salumi italiani online

Salumi italiani: prezzi e offerte online

Vendita online dei migliori salumi italiani. Scopri i prezzi dei salumi italiani su FoodExplore! Salume è una parola italiana che sta ad indicare un alimento a base di carne cruda o cotta, con l'aggiuta di spezie sale e grasso. La produzione di salumi in Italia ha origine antiche, sin dall'epoca etrusca, dove sono stati ritrovati resti di maiali senza gli arti inferiori utilizzati per la produzione dei primi salumi. Con il passare del tempo la produzione si è differenziata per regione, dove ognuna si è specializzata su un preciso taglio, tipo di carne e differente salautura e stagionatura. Oggi i salumi italiani sono tantissimi dal prosciutto di Parma, al San Daniele friulano, il culatello, tantissimi i salami prodotti con carne di maiale tagliata più o meno finemente, grasso animale spezie come pepe, in alcuni il finocchio, aglio e peperoncino; i più importanti sono quello di Milano, di Felino in Emilia. Altro salume italiano è lo Speck tipico dell'Alto Adige, ottenuto dalla coscia di suino cruda; per passare alla bresaola della Valtellina IGP prodotta con carne cruda di manzo, alla pancetta e al lardo prodotta in più regioni italiane. Oggi Foodexplore dispone di un ampio assortimento di salumi online e insaccati, che accontentano e soddisfino anche i palati più esigenti. Foodexplore è sempre alla ricerca di piccoli salumifici che rispecchiano la cultura tradizionale regionale italiana e che utilizzano per la maggior parte ingredienti del territorio e che rispettino le normative vigenti.

La storia dei salumi

Nel Medioevo era diffuso il termine "salumen", una parola tardo latina, che indicava qualsiasi prodotto posto sotto sale e spesso questi prodotti erano messi sotto sale solo per scopo di conservazione in quanto non esistevano di certo i frigoriferi. Questo termine è stato associato ai prodotti a base di carne di maiale in quanto facilmente reperibile in natura. Fin dalla preistoria, le fasi di produzione dei salumi erano molteplici. Questo ha fatto sì che diventasse quello che conosciamo oggi. La storia antica dei salumi inizia proprio qui. È possibile far risalire le origini dei prosciutti, delle salsicce e di altre tecniche di conservazione delle carni italiane ai periodi etrusco, romano e paleolitico. Circa 2,7-2.000.000 di anni fa. Ci riferiamo a una pratica antichissima, che si è affinata nel tempo per produrre la qualità d'eccellenza con i sapori tradizionali e i gusti che oggi conosciamo. Sembra che le prime salsicce siano state prodotte in Egitto e nell'Antica Grecia oltre 3.000 anni fa. In epoca etrusco-romana le salsicce venivano preparate in etrusco da famosi poeti e oratori come Catone il Censore e Orazio. Le innovative tecniche di conservazione permisero di ottenere salsicce crude da carni cotte durante il dominio longobardo. Le invasioni barbariche resero il maiale una delle risorse più preziose. Era inoltre facile ottenere carne di maiale selvatico o cinghiale e ciò consentiva di conservare e conservare a lungo alimenti commestibili ad alto contenuto energetico. L'arte della salumeria si sviluppò solo nel XIII e XIV secolo. Ancora oggi possiamo trovare sulle nostre tavole molti prodotti di salumeria regionali. Le prime corporazioni furono istituite nel Rinascimento per regolamentare e proteggere il processo di produzione dei salumi. I primi laboratori industriali e le prime salumerie nacquero nel XIX secolo. Sono stati guidati dalla passione, dalla dedizione e dal continuo progresso tecnologico che caratterizzava quegli anni. Nacquero così sistemi innovativi per evitare il deterioramento e l'alterazione degli alimenti. Inoltre, ha dato vita a una vivace industria artigianale e al commercio di prodotti alimentari. Sebbene questa politica sia in vigore da oltre 50 anni, l'impegno è sempre maggiore. Noi di Spaghetti & Mandolino possiamo essere un buon esempio. La politica è orientata alla tutela e alla valorizzazione di tutti i prodotti tradizionali, alla riduzione di additivi e conservanti e all'informatizzazione dei dati per la tracciabilità della filiera.

I salumi sono uno dei tanti tesori alimentari italiani. Spesso vanno oltre il fatto di essere un cibo delizioso che migliora l'esperienza culinaria di molti italiani. Sono tesori che conservano la storia, i sapori e le tradizioni di un Paese. Anche noi possiamo mantenere il contatto con le nostre radici, il che ci permette di portare in tavola un prodotto di alta qualità, ricco di sapori e profumi. Sebbene i salumi di questa sezione possano differire per forma, colore e fragranza, hanno tutti una cosa in comune: la passione e la dedizione dei nostri abili fornitori nel creare questi prodotti eccezionali. Solo le migliori produzioni salumiere italiane! Vediamo ora quali Salumi possiamo trovare sul nostro e-commerce.

Caricamento...

Articoli 1-24 di 189

Imposta la direzione decrescente
Pagina