Speck Alto Adige IGP Senfter 400g
Lo speck Senfter è prodotto con cosce di maiele disossate selezionate, queste vengono salate e speziate per poi essere affumicate come vuole la tradizione tirolese. Nasce così lo speck Senfter igp il quale viene affumicato a freddo e poi fatto stagionare per almeno 22 settimane.
Maggiori dettagliConsegna gratuita
Spedizione GRATUITA in tutta Italia a partire da 49 € fino a 20 Kg
Qualità garantita
Tutti i prodotti sono il risultato di una attenta selezione
Prodotti freschi
I prodotti viaggiano a temperatura controllata per preservare la freschezza

Speck Senfter: vendita online dello speck trentino per eccellenza
Lo speck Senfter è prodotto con le migliori cosce di maiale, queste vengono una volta scelte, salate e speziate con pepe, ginepro, alloro e rosmarino. Per disciplinare lo speck non deve superare il 5% di sale nel contenuto finale. Lo speck ha come caratteristica quella che viene leggermente affumicato, Senfter affumica i suoi speck a freddo, poi questo viene appeso in speciali stanze dove stagiona all'aria per almeno 22 settimane. Lo speck è un prodotto IGP tipico della zona tirolese, oggi conosciuto in tutto il mondo per il suo utilizzo in cucina e per la sua estrema bontà . Ottimo tagliato fine, accompagnato da una fetta di pane di segale caldo, lo speck dà il meglio se cucinato come ingrediente in ricette tirolesi.
tipo carne | Suino |
---|---|
Formato | 400 g ca |
Luogo | Prodotto in Italia |
Lavorazione | Lo speck viene prodotto a partire da cosce di maiale selezionate queste vengono disossate e speziate con sale pepe rosmarino ginepro e alloro. Una volta lavorate queste vengono introdotte in speciali camere dove vengono affumicate per un breve periodo. Finita l'affumicatura inizia la stagionatura per un periodo non inferiore alle 22 settimane. |
Conservazione | Conservare in un luogo fresco e asciutto |
Stagionatura | Media |
Tipologia salume | Salume |
Tipologia carne | suino |
Scadenza media | 6 mesi |
Abbinamenti
Ottimo consumato in purezza, tagliato fine, è un ingrediente principale della cucina trentina soprattutto altotesina. Abbinamento con un Lagrein trentino.
Scopri curiosità sui nostri prodotti
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Privacy Policy e Termini e condizioni di Google