La bresaola è un insaccato dalla consistenza soda ed elastica; al taglio il suo aspetto è compatto e assente da fenditure; il colore è rosso uniforme con bordo scuro appena accennato per la parte magra.
Il profumo della bresaola è leggermente aromatico e delicato, mentre il gusto è gradevole e moderatamente saporito.
La bresaola è un insaccato dalla consistenza soda ed elastica; al taglio il suo aspetto è compatto e assente da fenditure; il colore è rosso uniforme con bordo scuro appena accennato per la parte magra.
Il profumo della bresaola è leggermente aromatico e delicato, mentre il gusto è gradevole e moderatamente saporito.
La burrata è caratterizzata da un aspetto molto simile a quello della mozzarella di bufala, ma al suo interno contiene un ripieno di panna e pasta filata, più propriamente conosciuto come stracciatella. Fresco, morbido e saporito, questo formaggio si può consumare freddo, accompagnato da insalate e prosciutto di parma o può essere un ottimo ingrediente per altre ricette.
L'nduja calabrese è un insaccato, forse il più famoso proviene da Spilinga, in Calabria appunto. La sue caratteristiche tipiche sono la piccantezza e la spalmabilità. Questo salume, infatti, è prodotto con carne di maiale e peperoncino piccante essiccato; il suo sapore forte e deciso e la sua consistenza morbida lo rende un ottima base per i sughi e altre ricette gustose, oltre ad essere un ottimo spuntino da spalmare su di una fetta di pane.
Il Pomodoro di San Marzano DOP è un pomodoro pelato ottenuto da piante delle varietà di San Marzano dell'Agro Sarnese- Nocerino, che può essere coltivato anche in altri territori della provincia di Salerno, a Montoro nella provincia di Avellino, e in alcuni territori della provincia di Napoli, purché rientrino fra i comuni dell'Agro Sarnese- Nocerino elencati nel disciplinare.
Il Capocollo, come suggerisce il nome, è un salume ottenuto dalla lavorazione del muscolo del collo del suino. Questo insaccato è prodotto in diverse regioni del sud Italia e ne esistono varianti in altre zone della penisola cha hanno assunto nomi differenti e sono distinguibili in base alla lavorazione.
Login and Registration Form
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Privacy Policy e Termini e condizioni di Google