Bergamino di Bufala
Il Bergamino è un formaggio prodotto con latte di bufala, formaggio grasso a pasta molle con crosta bianca. Il Bergamino di bufala è ottimo consumato in purezza o con i salumi tipici lombardi. Ottimo anche fuso.
Maggiori dettagliScadenza media
3 mesi
ingredienti
Latte di bufala, sale, caglio.
Formato
1,9 Kg c.a.
Consegna gratuita
Spedizione GRATUITA in tutta Italia a partire da 49 € fino a 20 Kg
Qualità garantita
Tutti i prodotti sono il risultato di una attenta selezione
Prodotti freschi
I prodotti viaggiano a temperatura controllata per preservare la freschezza

Bergamino di Bufala
Bergamino di Bufala, formaggio a pasta molle fiorita ottenuto da latte di Bufala
Il Bergamino di bufala è un formaggio grasso originario lombardo originario della Val Taleggio; prodotto con latte di bufala selezionato, il Bergamino è un formaggio a pasta molle dalla caratteristica crosta fiorita lavata di color bianco, questa durante la stagionatura del formaggio Bergamino viene lavata con acqua e sale. Il Bergamino è un formaggio di carattere, caratterizzato da un aroma mediamente forte e da un sapore inconfondibile, questo formaggio viene utilizzato in moltissimi piatti della tradizione. La pasta è umida e molle con il passare della stagionatura diventa friabile nel cuore, colore bianco che diventa giallo con il proseguo della stagionatura. Il nome ricorda il contadino bergamasco.
ingredienti | Latte di bufala, sale, caglio. |
---|---|
Formato | 1,9 Kg c.a. |
Conservazione | In frigorifero o in cantina a temperatura controllata. |
Luogo | Prodotto in Italia |
altre informazioni | CARATTERISTICHE CHIMICO - FISICHE (valori medi per 100 g) Valore energetico 1254 kJ/ 303 kcal Grassi 28 g di cui grassi saturi 20 4 g Proteine 12 6 g Carboidrati 0 2 g di cui zuccheri 0 2 g Cloruri (NaCl) 0 8 g Umidità 57 % pH 5 3 Peso 1800 g circa (peso variabile) |
Allergeni | LATTE |
Latte | Vaccino |
Stagionatura | Media |
Lavorazione | Il latte viene inoculato con fermenti lattici viene aggiunto il caglio di vitello. Ottenuta la cagliata viene rotta in due distinti momenti per ottenere la dimensione di una nocciola. La pasta estratta viene poi messa nelle caratteristiche fascere e messo in stufatura per donare il giusto grado di acidità. Le forme vengono salate a freddo. |
tipologia formaggio | a pasta molle |
Scadenza media | 3 mesi |
Tipologia di latte | latte vaccino |
Abbinamenti
Il classico abbinamento del Taleggio è con la polenta. A fine pasto è ottimo con pere mele e fichi. Assaporarlo con un calice di Franciacorta o vini rossi di media persistenza come un Pinot nero oltrepadano.
Identità Tecnica
Scadenza media
3 mesi
tipologia formaggio
a pasta molle
Tipologia di latte
latte vaccino
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Privacy Policy e Termini e condizioni di Google