Prodotti tipici - Masseria Quarto dei greci - Angelo Parodi - Don Sasà - Azienda agricola Principato di Lucedio - Oleificio Stante

Prodotti tipici - vendita online prodotti Quarto dei Greci - Angelo Parodi - Don Sasà - Vendita Online riso Principato di Lucedio - Oleificio Stante

Masseria Quarto dei Greci di Occhionero Teresa, è un azienda a conduzione famigliare situata nel basso Molise. L'azienda produce diverse colture come pomodori, i quali vengono trasformati in passate, pelati e sughi pronti, oliveti che producono olio monocultivar come la Gentile di Larino e Leccino, vengono prodotto sottolio come i lampascioni e gli asparagi, tutto nel segno della naturalezza e nel rispetto del territorio, non vengono utilizzati coloranti e conservanti. Situata tra le colline di Ururi l'azienda è immersa in un paesaggio fantastico, vicino al mar adriatico.
Angelo Parodi
Don Sasà
Principato di Lucedio, è un'azienda con più di 500 ettari immersi nel parco regionale, storicamente famosa in tutto il mondo per il grande riso che produce. Oltre al riso carnaroli vianone ed altri l'azienda produce alcuni tipi di pasta e pregiate farine. Sin dall'antichità il principato di Lucedio è stato un posto tattico a 100 km da Milano e 50 circa da Torino, è stato centro di molti scontro per averne il possesso, dalla famiglia Gonzaga ai Savoia, divenne poi di Napoleone nell'800. Ora la proprietaria è la contessa Rosetta Clara Cavalli d’Olivola Salvadori di Wiesenhoff.
I fratelli Graziano e Vincenzo nel 2002 fondano il Frantoio oleario Stante a cavallo tra la regione Abruzzo e Molise. L'intento è quello di produrre olio extravergine di oliva di alta qualità, puntando su olio biologico e prodotto da una sola cultivar. L'oleificio vanta di macchinari moderni ed all'avanguardia che permettono una trasformazione non invasiva nel totale rispetto delle olive. Gli oliveti sono sparsi tra l'Abruzzo ed il Molise sulle colline della valle del fiume Trigno, le olive vengono raccolte e molite nelle prime ore dopo la raccolta per evitare l'ossidazione dei composti polifenolici. Diversi sono gli oli extravergine proposti: dall'olio Biologico monocultivar, al denocciolato, all'olio ottenuto da agricoltura integrata, al convenzionale monocultivar agli olii extravergine aromatici. FoodExplore propone olio extravergine Biologico e monocultivar dell'oleificio stante, considerandolo un o dei migliori olii prodotti nel centro Italia. La nascita dell'olio extravergine inizia quando vengono portate in frantoio le olive, alle quali vengono eliminate le foglie tramite una defogliatrice automatica. Le olive vengono successivamente lavate, e vengono successivamente molite. La molitura è la prima fase di estrazione vera e propria, dove le olive vengono rotte. L'oleificio Stante effettua la molitura con due diversi macchinari: con dischi verticali dove si andrà a produrre un olio extravergine con sentori più marcati e decisi e un macchinario per la molitura più soffice, dove viene in precedenza denocciolata l'oliva. Quello che si ottiene con la molitura è una pasta di olive. Segue la gramolatura, che serve a condensare le molecole di olio più grandi. La temperatura della gramolatura è inferiore ai 27 gradi per non alterare gli aromi e la qualità dell'olio; infine l'estrazione a freddo tramite centrifuga, le temperature sono inferiori a 27 gradi.
Caricamento...

Articoli 1-24 di 41

Imposta la direzione decrescente
Pagina